

Il Rapporto 2012 parte dal lavoro di animazione, ascolto e osservazione condotto dalle 220 Caritas diocesane in Italia e si compone di due parti:
1. Lo sguardo Caritas sulla povertà: tendenze e fenomeni nei territori;
2. Risorse e risposte alla povertà nel circuito Caritas.
2. Risorse e risposte alla povertà nel circuito Caritas.
La rilevazione fotografa i profili delle persone che si sono rivolte nel 2011 ai Centri Caritas, aiutandoci a capire come la crisi stia fortemente incidendo sulle vecchie povertà, facendone nel contempo emergere di nuove. Si tratta di storie e volti incontrati ogni giorno. Una “povertà ordinaria” che si aggiunge ai fenomeni di grave emarginazione già emersi nell’indagine nazionale sulle persone senza dimora presentata lo scorso 9 ottobre da Caritas Italiana insieme a ISTAT, FIO.psd e Ministero del Welfare.
Ma accanto a questo, nel rapporto 2012 cè anche qualche segnale di speranza, rappresentato dalle esperienze avviate in tutte le diocesi per cercare di rispondere ai crescenti bisogni e al moltiplicarsi delle richieste.
Aggiornato il 22 Settembre 2022